bonus
15
Feb

Autisti, via al bonus patente

Il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili (Mims) ha lanciato la  campagna per ottenere il bonus patente 2023 dedicato ai giovani fino ai 35 anni.

Il voucher è erogato sotto forma di rimborso pari all’80% della spesa sostenuta per conseguire la patente e l’abilitazione alla guida professionale (CQC), fino ad un massimo di 2.500 euro.

CQC: cos’è e a cosa serve

La CQC è un documento abilitativo che si aggiunge alla patente di guida. E’ necessario per tutti i conducenti che effettuano professionalmente l’autotrasporto di persone e di cose su veicoli, per la cui guida è richiesta la patente delle categorie C, CE, D e DE. Non si tratta quindi di una patente speciale, ma di una certificazione obbligatoria per coloro che conducono veicoli di massa superiore a pieno carico a 3,5 tonnellate destinati al trasporto di merci o persone.

La misura promossa dal Mims si rivolge a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni che vogliono diventare autotrasportatori di professione e può essere utilizzata per le spese sostenute dal 1° luglio 2022 fino al 31 dicembre 2026.

La piattaforma del Mims è già online

E’ già attiva la piattaforma per la richiesta del bonus patente, sia per le autoscuole che per gli utenti. Il bonus, istituito dal decreto – legge 228/2021 potrà essere riconosciuto una volta sola, non costituisce reddito imponibile del beneficiario e non rileva ai fini del computo del valore dell’ISEE. Gli stanziamenti per il bonus patente ammontano complessivamente a 25,3 milioni di euro, di cui 5,4 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026.

Carenza di autisti, lo scenario al 2026

L’intervento del Mims si inserisce in un contesto in continua evoluzione sul fronte della professione di conducente di camion. A fronte di un aumento della domanda, nei prossimi quattro anni, infatti, il 30% degli autotrasportatori ancora in servizio andrà in pensione e il tasso di sostituzione dei giovani è da 4 a 7 volte inferiore a tale cifra. Questo significa che, già nel 2026, il 60% dei posti rischia di non poter essere coperto. Già oggi, solo il 6% degli autisti di camion è di giovane età. 

PNP Network è il circuito di servizi per le aziende della logistica e della distribuzione che si alimenta attraverso una rete ordinata e proattiva, volta alla valorizzazione di ogni singolo affiliato. Scopri i nostri servizi ed entra anche tu nel Network!