03
Ott

Il rebranding di PNP – Un nuovo network tra i network

Let’s bring together – Lo portiamo insieme.
È un payoff fortemente evocativo (e una piccola licenza) ad annunciare la nuova PNP.
Dalla presentazione dello scorso 15 settembre, facciamo un salto indietro per capire come e quando è nata l’esigenza di rinnovare l’identity che annuncia il raggiungimento di una nuova fase di stabilità ottenuta grazie al lavoro delle aziende associate.

Ci siamo resi conto che quelle caratteristiche che abbiamo sempre pensato di associare al network (dalla fondazione), dovessero necessariamente trovare una loro forma riconoscibile. È così che abbiamo dato via al rebranding per annunciare un nuovo percorso, una rinnovata idea di network, dove i valori di appartenenza e condivisione si potessero “leggere” a partire dall’identità visiva. Tutto funzionale ad uno scopo: definire chi siamo oggi e con che struttura ci presentiamo tra i network.

Il rebranding ha interessato in pratica qualsiasi aspetto visuale, dal logo – quindi symbol, payoff, font, colori – alla struttura del sito web. In una sola parola “rendere visibile” il concept.

Un progetto di crescita comune, un insieme formato da tante aziende associate che portano la propria identità nel network non annullando mai la propria autonomia, anzi, aperte a condividere esperienze, idee e progetti che rafforzano la crescita del singolo; allo stesso tempo, la crescita del network. Questo il concept che mette insieme valori tangibili e intangibili per superare un’idea di network autoreferenziale, poco inclusivo. Per niente relazionale.

Come azienda che opera mediante un network di servizi di trasporto e logistica ci assumiamo la responsabilità di rappresentare tante identità in un unico soggetto – il network – e la sfida a far convivere la diversità, mettendole in relazione.

Oggi ci rispecchiamo in questa idea di network giocando la carta dell’inclusione, della cooperazione, dell’uguaglianza, che riconosce il diritto dell’associato ad esserci.
Ad esserci veramente, non come parte di un sistema molto più grande di lui, non come un sistema che lo obbliga a dare e mai a ricevere, a rincorrere numeri a discapito della qualità.

Ecco, adesso provate ad immaginare un network che abbia delle caratteristiche simili.