Dall’integrazione sempre più massiccia con le apparecchiature automatizzate alla promozione della sostenibilità, i pallet garantiscono un supporto costante alle catene di approvvigionamento, guadagnando al tempo stesso in termini di tecnologia e versatilità.
Ogni giorno nel mondo circolano miliardi di pallet, da una parte all’altra del pianeta, rendendo possibili milioni di operazioni di distribuzione e spedizione.
L’importanza di un componente come i pallet nei processi logistici è a volte sottovalutata. Oggi, però, la crescente attenzione alla sostenibilità e le condizioni di un mercato sottoposto a pressioni elevatissime, pongono i pallet al centro dello scenario di evoluzione del comparto.
I pallet smart, una realtà in crescita
Sempre più aziende prendono confidenza con la realtà emergente dei bancali intelligenti, collegati a tecnologie come i tag RFID, in grado di fornire dati preziosi sulla catena di approvvigionamento e sulle abitudini dei consumatori.
Un’altra applicazione interessante è per esempio quella relativa ai
pallet che tengono traccia del tempo di permanenza della merce in un determinato magazzino, garantendo un feedback sul tasso di vendita del prodotto posizionato sul pallet e sul coinvolgimento del consumatore.
In questo senso, se i venditori realizzano, in base a dati certi, che il loro prodotto è fermo più a lungo del previsto in magazzino, grazie alle informazioni smart sarà possibile sviluppare precise strategie promozionali per attirare maggiormente i clienti e aumentare le vendite.
La generazione intelligente di dati e informazioni contribuisce a conferire ai pallet un nuovo ruolo: dalla promozione di miglioramenti operativi, come la riduzione del tempo di sosta e l’eliminazione della movimentazione dei prodotti, fino a processi più rapidi ed efficienti.
Al centro di operazioni sempre più interconnesse
I pallet possono quindi diventare il centro di quella connessione sempre più forte tra tecnologie intelligenti, automazione e big data.
L’accelerazione nell’adozione di tecnologie come il monitoraggio e la tracciabilità dei pallet contribuirà anche a far aumentare significativamente la domanda di lavoratori con competenze specializzate.
La crescente richiesta di processi più sostenibili, inoltre, sta spingendo sempre più aziende verso la scelta di bancali in plastica e altre soluzioni riutilizzabili in sostituzione degli imballaggi consumabili. I pallet di plastica infatti non solo contribuiscono a ridurre la quantità di scarti di legname, ma anche le emissioni e l’acqua necessarie per produrre o riciclare i pallet di legno dopo l’utilizzo. Infine, sono prodotti più leggeri, riducono il consumo di carburante durante il trasporto e consentono di spedire più prodotti, diminuendo il numero di viaggi necessari.
PNP è un Network di 150 aziende di trasporto e logistica che, ogni notte, si interscambiano merce nei 9 hub presenti in Italia. Il Network nasce dalla volontà di creare una rete di connessione umana e professionale, formata da aziende differenti per dimensioni, competenze, presidio, ognuna con un’identità ben definita. Scopri di più sui tanti servizi di PNP!
Leave A Comment